Appello del 1 settembre 2020
Post date: Aug 14, 2020 9:14:4 AM
L'appello del 1 settembre si svolgerà con la stessa metodologia di quello del 10 luglio, che riporto qui per vostra comodità; il direttore ha già richiesto l'aula informatizzata per quel giorno, speriamo ne confermino la disponibilità.
Il pomeriggio del 1 settembre ci sarà l'appello in aula; chi volesse iscriversi direttamente a questa modalità non può farlo tramite Esse3: occorre inviare una mail al sottoscritto ENTRO IL 27 AGOSTO e attendere una mia conferma di ricevuta.
La mattina del 1 settembre verrà fatto un appello online per chi volesse provare ancora una volta l'ebrezza di tale modalità (con le stesse regole previste per i due appelli di giugno); per questa modalità ci si dovrà iscrivere su Esse3 sempre entro il 27 agosto.
Chi prende 10/10 nel test online potrà chiedere di proseguire l'esame in aula mandando una mail al sottoscritto entro le 10:30 del 1 settembre (attendendo una mia conferma di ricevuta).
Chi si ferma alla prima fase online non può ambire ad un voto significativo.
L'appello in sede ha posti limitati e si svolgerà nell'aula informatizzata (speriamo);
Come funzionerà l'esame:
Per chi ha chiesto un normale appello in aula (senza aver passato quindi la prima fase online): come un normale appello;
Per chi ha passato la prima parte online: una domanda di teoria (se la risposta è insufficiente si perdono punti, se sufficiente si aumentano) ed un esercizio di programmazione (se la risposta è insufficiente non si passa l'esame, se sufficiente si aumentano i punti). Se si riceve una valutazione insufficiente, il test online non può essere usato per fare un successivo tentativo in questa modalità di scritto semplificato; ci si può sempre ritirare, con due opzioni: i) conservare per un'altra volta il bonus "test online", da usarsi in un altro scritto (a settembre), oppure ii) chiedere di registrare il voto preso al test online.
Per l'appello in aula si applicano tutte le norme di distanziamento e sicurezza previste dal regolamento di Ateneo; vi prego di rispettarle anche durante l'attesa prima di entrare in aula (ivi compreso l'uso della mascherina). Come fare a capire se si è ad una distanza adeguata dalla persona più vicina? Ci sono tante soluzioni, eccone un esempio:
approssimate la persona più vicina a voi come uno specchio
accendete una lampadina e fate partire un cronometro
fermate il cronometro quando vedete la lampadina accendersi nello specchio
siete alla distanza giusta se il cronometro ha segnato almeno 1/149.896.229 di secondo