pubblicato 17 ott 2013, 13:15 da Giorgio Davanzo
[
aggiornato in data 17 ott 2013, 13:15
]
Il testo e le slide della lezione di oggi sono già online; il codice che ho scritto lo pubblicherò domani mattina. Se avete domande, vi ricordo che potete scrivermi via mail; se sorgono dubbi circa gli esercizi, chiedete pure! Esercizio 1Riprendiamo il testo dell'esercizio sulle medie dei voti: Assegnare a tre variabili i voti presi nei primi tre esami: 18, 20 e 17; calcolarne la media (con i decimali), salvarla in una variabile e scrivere il risultato.
Modificare il programma in modo che scriva: Voto 1: 18
Voto 2: 20
Voto 3: 17
Media: 18,3
Attenzione: usare il metodo format() solo quando strettamente necessario; quasi sempre basta utilizzare la concatenazione tra stringhe e variabili primitive (+).
Esercizio 2Dichiarare cinque variabili con questi valori: - d = 100
- s = 50
- p = 10.0
- a = 0.1
- b = 0.2
Scegliete correttamente il tipo di variabile: usate double solo quando necessario; per il resto, va bene int.
Scrivere un codice tale che: - se la domanda d > scorte s, aumentare il prezzo p di a*(d-s)
- se la domanda == scorte, non fare nulla
- se la domanda d < scorte s, abbassare il prezzo p di b*(s-d)
Alla fine, scrivere il valore di p. Provate a modificare il valore della domanda d e controlalte che funzioni tutto come previsto. |
|