1) Ho caricato nella solita cartella la soluzione dell'esercizio 5; vi consiglio di guardarla per verificare di aver fatto tutto correttamente. 2) Ho caricato anche il testo ed il codice della lezione di lunedì; 3) Il nuovo esercizio è quello che vi ho annunciato a lezione lunedì: gestire una libreria. Suggerimento operativo: prima implementate Libro e Scaffale; create un po' di libri e metteteli tutti in un unico scaffale. Quando vi funzionerà il metodo getPeso() dello scaffale, passate alla classe Libreria. Ci sono due cose quasi complicate: a) "abbiamo" deciso che in uno scaffale ci possano essere al più 100 libri (quindi la collezione di libri va tradotta in un array di 100 elementi); questo vuol dire che quando si eseguirà il metodo getPeso() dello scaffale per sapere il peso totale bisognerà stare attenti a non toccare gli elementi null dell'array, altrimenti Java darà un errore. b) metodo "aggiungiLibro" della Libreria: invece di aggiungere a mano il libro nell'array dello scaffale, vogliamo dire alla libreria "metti questo libro in uno scaffale". La libreria cercherà lo scaffale più leggero, aggiungerà il libro a quello scaffale (cioè all'array) e quindi restituirà il nome dello scaffale (stringa) Per ottenere risultati più entusiasmanti, potete provare a far generare in modo casuale il numero di pagine dei libri che create. Ci vediamo dopo per una affascinante ed emozionante lezione sulle reti! |
Fondamenti di Informatica > News >